Descrizione
Poste Italiane partecipa al Piano Complementare al PNRR con il Progetto Polis – Case dei servizi di cittadinanza digitale, promosso dal Governo.
L’obiettivo del Progetto Polis è favorire la coesione economica, sociale e territoriale del Paese e il superamento del digital divide nei piccoli centri e nelle aree interne.
A partire dalla data del 25 febbraio 2025 inizieranno gli importanti lavori di ristrutturazione dell’edificio postale sampietrino; tali lavori si protrarranno fino al 21 marzo 2025.
Per limitare al minimo i disagi all'utenza sarà attivata una sede provvisoria in un ufficio postale mobile, ubicato nello spazio antistante i locali di Piazza Florio. La struttura sarà disponibile per i servizi postali e finanziari.
La sede di San Piero Patti è stata inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, il progetto di Poste Italiane finalizzato a semplificare e velocizzare l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione per cittadini e imprese.
Nuovi servizi per la comunità
La trasformazione degli spazi dell’ufficio postale rientra in un più ampio progetto di innovazione che prevede l’integrazione tra i canali fisici e digitali dell’azienda. Oltre ai servizi INPS già disponibili (richiesta del cedolino della pensione, certificazione unica e modello OBIS M), in futuro i cittadini potranno accedere a numerosi altri servizi della Pubblica Amministrazione direttamente presso l’ufficio postale, tra cui:
Richiesta della Carta d’Identità Elettronica;
Emissione del passaporto;
Rilascio di certificati di stato civile e anagrafici;
Autodichiarazioni di smarrimento;
Denuncia di detenzione e trasporto d’armi;
Richiesta di riemissione del codice fiscale;
E molto altro.
L’Amministrazione Comunale accoglie con favore questa importante iniziativa, che contribuirà a rendere San Piero Patti un punto di riferimento per l’innovazione e la digitalizzazione dei servizi pubblici.