Whistleblowing

Segnalazioni Illeciti
  • Servizio attivo

Canale whistleblowing per segnalazioni illeciti

A chi è rivolto

Possono segnalare tramite il canale whistleblowing i dipendenti dell’Amministrazione, i lavoratori autonomi, i collaboratori, i liberi professionisti e i consulenti, i volontari e i tirocinanti anche se a titolo gratuito che prestano la propria attività presso l’Amministrazione.

Possono segnalare tramite il canale whistleblowing i dipendenti dell’Amministrazione, i lavoratori autonomi, i collaboratori, i liberi professionisti e i consulenti, i volontari e i tirocinanti anche se a titolo gratuito che prestano la propria attività presso l’Amministrazione.

Come fare

Come fare una segnalazione interna al RPCT art. 4 e 5 del d.lgs. 24/2023) Le modalità operative per inviare la segnalazione prevedono differenti canali di trasmissione:utilizzo della piattaforma informaticatrasmissione a mano o tramite servizio postalesegnalazione verbalesegnalazione tramite posta elettronica (non più utilizzabile)Si illustrano nel dettaglio le diverse possibilità 1. Utilizzo della piattaforma informaticaL'amministrazione Comunale ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali e ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi, che utilizza strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante e per il contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione.Le caratteristiche di questa modalità di segnalazione sono le seguenti:la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata con descrizione del fatto, delle circostanze di tempo e di luogo in cui si è verificato, degli elementi idonei a identificare il soggetto a cui attribuire i fatti segnalati;la segnalazione viene ricevuta e gestita dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RPCT), fermo restando il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante;nel momento dell’invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta del RPCT e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti;la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall'interno che dall'esterno dell'ente. A completa garanzia della navigazione anonima è sempre consigliabile effettuare l'accesso alla piattaforma al di fuori di reti dotate di sistemi di tracciamento degli accessi per ragioni di sicurezza informatica.Bisogna accedere alla piattaforma informatica WhistleblowingOccorre prendere visione dell'Informativa sul trattamento dei dati personali prima dell'accesso in piattaforma.Per maggiori informazioni sulla piattaforma si può visitare il sito whistleblowing.it 2. Trasmissione a mano o tramite servizio postale Trasmissione tramite servizio postale o consegna a mano in plico chiuso e sigillato all’indirizzo del RPCT - Piazza de Gasperi n.1 - San Piero Patti specificando nella busta la dicitura RISERVATA PERSONALE e avendo cura di NON indicare i propri dati personali sul plico esterno, possibilmente utilizzando uno dei moduli messi a disposizione dall'Amministrazione 3. Segnalazione verbale al RPCT Nel caso il segnalante preferisca riferire verbalmente i fatti al RPCT questi provvederà personalmente, con la massima discrezione, a identificare il segnalante e riportare per iscritto il contenuto della segnalazione. 4.  Segnalazioni tramite posta elettronica (non più utilizzabile) Alla luce delle sopravvenute disposizioni normative a tutela dell’identità del segnalante, si ritiene di escludere la possibilità di segnalazione mediante posta elettronica, sia essa personale o istituzionale, ordinaria o certificata, in quanto modalità superata e non in linea con i migliori standard di protezione dati mediante cifratura del dato e si consiglia l’utilizzo delle altre modalità di segnalazione sopra riportate nei punti 1-2-3.

Come fare una segnalazione interna al RPCT
art. 4 e 5 del d.lgs. 24/2023)
 
Le modalità operative per inviare la segnalazione prevedono differenti canali di trasmissione:
utilizzo della piattaforma informatica
trasmissione a mano o tramite servizio postale
segnalazione verbale
segnalazione tramite posta elettronica (non più utilizzabile)
Si illustrano nel dettaglio le diverse possibilità
 
1. Utilizzo della piattaforma informatica
L'amministrazione Comunale ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali e ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi, che utilizza strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante e per il contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione.
Le caratteristiche di questa modalità di segnalazione sono le seguenti:
la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata con descrizione del fatto, delle circostanze di tempo e di luogo in cui si è verificato, degli elementi idonei a identificare il soggetto a cui attribuire i fatti segnalati;
la segnalazione viene ricevuta e gestita dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RPCT), fermo restando il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante;
nel momento dell’invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta del RPCT e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti;
la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall'interno che dall'esterno dell'ente. A completa garanzia della navigazione anonima è sempre consigliabile effettuare l'accesso alla piattaforma al di fuori di reti dotate di sistemi di tracciamento degli accessi per ragioni di sicurezza informatica.

Bisogna accedere alla piattaforma informatica Whistleblowing
Occorre prendere visione dell'Informativa sul trattamento dei dati personali prima dell'accesso in piattaforma.
Per maggiori informazioni sulla piattaforma si può visitare il sito whistleblowing.it
 
2. Trasmissione a mano o tramite servizio postale
 
Trasmissione tramite servizio postale o consegna a mano in plico chiuso e sigillato all’indirizzo del RPCT - Piazza de Gasperi n.1 - San Piero Patti specificando nella busta la dicitura RISERVATA PERSONALE e avendo cura di NON indicare i propri dati personali sul plico esterno, possibilmente utilizzando uno dei moduli messi a disposizione dall'Amministrazione
 
3. Segnalazione verbale al RPCT
 
Nel caso il segnalante preferisca riferire verbalmente i fatti al RPCT questi provvederà personalmente, con la massima discrezione, a identificare il segnalante e riportare per iscritto il contenuto della segnalazione.
 
4.  Segnalazioni tramite posta elettronica (non più utilizzabile)
 
Alla luce delle sopravvenute disposizioni normative a tutela dell’identità del segnalante, si ritiene di escludere la possibilità di segnalazione mediante posta elettronica, sia essa personale o istituzionale, ordinaria o certificata, in quanto modalità superata e non in linea con i migliori standard di protezione dati mediante cifratura del dato e si consiglia l’utilizzo delle altre modalità di segnalazione sopra riportate nei punti 1-2-3.

Cosa serve

Il servizio è disponibile online. Occorre essere in possesso di un dispositivo per l'accesso.

Il servizio è disponibile online. Occorre essere in possesso di un dispositivo per l'accesso.

Cosa si ottiene

Informazione non disponibile

Informazione non disponibile
Tempi e scadenze

Ci vogliono sette giorni perchè arrivi al Responsabile, poi entro 90 giorni la pratica viene chiusa.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ente
Ente - Comune di San Piero Patti

Municipio del Comune di San Piero Patti - sede

Per municipio si intende l'edificio destinato ad essere sede degli uffici (o parte degli uffici) di un'amministrazione comunale, nonché dell'aula per le sedute del consiglio

San Piero Patti Turismo, Piazza De Gasperi, 98068 San Piero patti, ME, Italia

Vai alla scheda
Ufficio responsabile
Ufficio del Segretario Comunale

Svolge attività di segreteria per conto del Segretario Comunale

Municipio del Comune di San Piero Patti - sede

Per municipio si intende l'edificio destinato ad essere sede degli uffici (o parte degli uffici) di un'amministrazione comunale, nonché dell'aula per le sedute del consiglio

San Piero Patti Turismo, Piazza De Gasperi, 98068 San Piero patti, ME, Italia

Riceve su appuntamento

Vai alla scheda

Ultimo aggiornamento: 28 Novembre 2024, 16:15